Filiera Professionale
Riforma Valditara
modello 4+2
La scuola di cucina di AFOL Metropolitana partecipa alla sperimentazione del modello “4+2” introdotto dalla riforma Valditara.
Un nuovo approccio formativo basato sulle competenze, orientato al fare, progettato per ragazzi e ragazze tra i 14 e i 18 anni. Il modello valorizza l’esperienza pratica e personalizza il percorso formativo in base alle attitudini degli studenti, offrendo una formazione di qualità e realmente spendibile nel mondo del lavoro.
Grazie a moduli integrativi co-progettati con le scuole, gli studenti potranno ampliare le opportunità post-diploma, anche senza frequentare un quinto anno.
Di cosa si tratta?
AFOL Metropolitana sperimenta una riforma innovativa della formazione professionale che unisce:
- modularità del percorso formativo;
- forte attenzione allo sviluppo delle competenze digitali e al miglioramento delle lingue;
- personalizzazione su misura delle inclinazioni dello studente;
- integrazione concreta con il mondo del lavoro, anche grazie alla collaborazione con le Fondazioni ITS.
L’obiettivo è ridurre la distanza tra scuola e realtà lavorativa, promuovendo una formazione professionale di eccellenza, centrata sulla persona e orientata all’occupabilità reale.
A chi sono rivolti?
I percorsi si rivolgono a studenti tra i 14 e i 18 anni che desiderano:
- assolvere l’obbligo scolastico in un contesto pratico e professionalizzante;
- acquisire competenze operative e trasversali;
- avviare un percorso verso il lavoro o proseguire gli studi, anche in ambito terziario.
Grazie alla struttura modulare, ogni studente può costruire un percorso su misura, riducendo il rischio di abbandono scolastico e favorendo il successo formativo.
Che titolo forniscono?
I percorsi rilasciano titoli riconosciuti a livello nazionale ed europeo, utili sia per lavorare che per continuare a studiare:
- qualifica professionale (EQF III) al termine del terzo anno;
- diploma professionale (EQF IV) al termine del quarto anno;
- accesso diretto agli ITS, senza necessità di quinto anno o corso IFTS.
Scopri i percorsi nel settore ristorazione
Tecnico/a di Sala e Bar
Competenze nella gestione del servizio di sala e bar, preparazione di bevande, accoglienza del cliente, allestimento e somministrazione. Focus su ospitalità, comunicazione e cura del servizio.
Sesto San Giovanni
Tecnico/a di Cucina
Competenze nella preparazione di piatti, gestione della cucina, controllo qualità, organizzazione del lavoro e introduzione all’innovazione nel settore ristorativo.
Pieve Emanuele
Vuoi saperne di più?
Contattaci per conoscere tutti i dettagli e iniziare il tuo percorso professionale nel mondo della ristorazione con AFOL Metropolitana!